Conferenze e presentazioni editoriali
Tutti all’opera!
L’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte, con il sostegno dei suoi partner finanziatori, con il Patrocinio del Comune di SALUZZO e il supporto logistico della Fondazione Scuola APM di SALUZZO organizza un corso di avvicinamento al mondo dell’opera rivolto ad insegnanti di ogni ordine e grado, musicofili e appassionati di cultura musicale.
Il percorso, denominato TUTTI ALL’OPERA, consterà di sei incontri che si terranno presso i locali del Monastero dell’Annunziata, ospitanti il Centro di Ricerca e Documentazione dell’IBMP e la Scuola APM di SALUZZO.
Le lezioni, che prevederanno la visione e l’ascolto di spezzoni di opere, ascolti dal vivo e momenti di dibattito, saranno tenute da quattro cultori della materia che, ciascuno secondo la propria formazione e competenze, si alterneranno nei vari appuntamenti.
I sei incontri costituiscono un percorso ben definito, anche se ogni lezione sarà in sé conchiusa.
L’ingresso è libero e gratuito.
Di seguito le date e i titoli degli incontri.
15 ottobre 2019: Una storia d’altri tempi. Nascita e sviluppo dell’opera in musica (Prof. Diego Ponzo)
22 ottobre 2019: L’Orfeo di Claudio Monteverdi (Prof. Paolo Cavallo)
29 ottobre 2019: Dagli affetti agli effetti del testo. Claudio Monteverdi, Giovenale Ancina e il rapporto tra musica e testo (Prof. Daniele Trucco).
5 novembre 2019: Dalle parole all’armonia (passando per la melodia) (Prof. Daniele Trucco)
19 novembre 2019: Tre flauti magici. L’opera al cinema (Prof. Stefano Baldi).
3 dicembre 2019: L’opera come fatto di costume e società. Curiosità relative ai piccoli teatri di Provincia. Il caso del Teatro Sociale di Saluzzo (Prof. Diego Ponzo).
Sabato 11 maggio 2019, ore 11.00
Salone internazionale del libro 2019 – Padiglione 3 – S68
Enrico Ricchiardi, Musicisti in uniforme. L’arte dei suoni nell’esercito sabaudo 1670-1870. Tavole di Emanuele Manfredi.
Insieme all’autore dialoga Cristina Santarelli e Stefano Benedetto, con ascolti e proiezioni di immagini tratte dal volume. Con la partecipazione di interventi musicali offerti dal Gruppo Storico Pietro Micca.
Locandina Musicisti in Uniforme
Ore 12.00
Subsidia Musicologia 2, a cura di Cristina Santarelli. Con interventi di Stefano Baldi, Paolo Cavallo e Marco Testa.
Lunedì 9 ottobre 2017, ore 17
Sala Viglione Palazzo Lascaris, Via Alfieri 15 – Torino
Presentazione del volume di Alberto Basso L’Eridano e la Dora festeggianti.
Le musiche e gli spettacoli nella Torino di antico regime (Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2016).
Insieme all’autore dialoga Stefano Baldi con ascolti e proiezioni di immagini tratte dal volume.
Presentazione dell’attività dell’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte e del sito Internet dell’Istituto
A cura di Diego Ponzo