Meetings

- The Cypriot-French Repertory of the Manuscript Torino, Biblioteca Nazionale J II 9 (Paphos, Cipro, Ledra Beach Hotel, 20-25 marzo 1992 – Torino. Biblioteca Nazionale, 27-28 marzo 1992)
- In memoria Giorgio Federico Ghedini (Lugano, Centro Civico, 17 marzo 1993)
- Aldo Canzano nel centenario della nascita (Ivrea, Sala Dorata del Municipio, 14 aprile 1993)
- La danza e l’Italia. Creatività, scambi e diffusione del mondo coreografico italiano nella storia (Torino, Centro Congressi Torino Incontra, 2-5 settembre 1993)
- L’arte della danza ai tempi di Claudio Monteverdi (Torino, Biblioteca Nazionale, 6-7 settembre 1993)
- I rapporti musicali tra Italia e Francia nel Seicento (Mondovì Piazza, Seminario Vescovile, 12-14 maggio 1994)
- Torino, Parigi, Madrid. Politica e cultura nell’età di Carlo Emanuele I (Torino, Archivio di Stato, 21-24 febbraio 1995)
- Anna di Cipro e Ludovico di Savoia e i rapporti con l’Oriente latino in età medievale e tardo medievale (Thônon-les-Bains, Château de Ripaille, 15-17 giugno 1995)
- Dame, draghi e cavalieri. Medioevo al femminile (Casale Monferrato, Salone San Bartolomeo, 4-6 ottobre 1996)
- Troubadours, Minnesänger, Troubaires (Nizza Monferrato, Auditorium della Trinità, 26-28 ottobre 1996)
- Tradizione popolare e linguaggio colto nell’Ottocento e Novecento musicale piemontese (Alessandria, Conservatorio “A. Vivaldi”, 15-16 aprile 1997)
- Soliva musicista europeo (Casale Monferrato, Società Amici della Musica, 26-27 ottobre 1999)
- Medioevo musicale a Ivrea. Il Codice J. IV. 115 della Biblioteca Capitolare di Ivrea (Ivrea, Seminario Vescovile, 15-17 settembre 2000)
- «Care note amorose». Sigismondo d’India e la Corte Sabauda (Torino, Archivio di Stato, 20-21 ottobre 2000)
- Il Tempio Armonico. Giovanni Giovenale Ancina e le musiche devozionali nel contesto internazionale del suo tempo (Saluzzo, Scuola di Alto Perfezionamento Musicale, 8-10 ottobre 2004)
- Antonio Bartolomeo Bruni, 250° anniversario della nascita (Cuneo, Conservatorio «G. F. Ghedini», 20 novembre 2007)
- Andrea Stefano Fiorè (1684.1732). Musicista dal «vasto talento» (Pella, 26-27 luglio 2008)
- The Courts in Europe. Musical iconography and princely power – Le Corti in Europa. Iconografia musicale e potere principesco (Torino, Archivio di Stato, 23-25 maggio 2011)
- Musicae Sacrae Disciplina. Vicissitudini delle Cappelle musicali del Piemonte (Saluzzo, Scuola di Alto Perfezionamento Musicale, 4-6 novembre 2011).
- Neoclassical Reverberations of Discovering Antiquity (Torino, Archivio di Stato, 6-9 ottobre 2014)